LORENZO CRESPI
Cronaca

Cittiglio, frana minaccia le casa: in 15 costretti a scappare

Disposta la rimozione urgente del materiale del Sasso del Ferro scivolato a valle anche a causa delle forti piogge della scorsa settimana

Una della piante ha colpito un’automobile, fortunatamente illeso il conducente

Cittiglio (Varese), 3 ottobre 2020 - Il maltempo continua a tenere sotto scacco il Varesotto. Tra le zone più colpite c’è il Comune di Cittiglio, dove in seguito alle forti precipitazioni di una settimana fa si è reso necessario un provvedimento di sgombero di alcune abitazioni. Le aree coinvolte sono quelle di via Laveno, via Piode e via Pianella, dove c’è il rischio che il materiale smosso dalla montagna possa franare sulle case. Il sindaco Fabrizio Anzani ha firmato così un’ordinanza di evacuazione che coinvolge in totale 15 persone. La maggior parte di loro ha trovato rifugio da amici e parenti, mentre un nucleo familiare ha scelto un albergo messo a disposizione dall’amministrazione. Vista la gravità della situazione non si prevedono tempi brevissimi per il rientro a casa. "Siamo alla ricerca di soluzioni adeguate per i prossimi giorni, per limitare il disagio di queste persone", spiega il primo cittadino, che intanto ieri ha emesso una nuova ordinanza in cui si dispone la realizzazione urgente dei lavori di rimozione del materiale scivolato a valle dal Sasso del Ferro. La ditta Colacem ha messo a disposizione un’area a Caravate per stoccare temporaneamente il materiale in sicurezza. L’intervento partirà non appena le condizioni meteo lo permetteranno.

Anche quella di ieri infatti è stata una giornata difficile, con forti piogge e vento. Massima allerta anche a Luvinate, il centro più colpito dall’alluvione della settimana scorsa, dove sono state prese alcune misure precauzionali. Ma il maltempo ha caratterizzato ieri tutto il Varesotto, con i vigili del fuoco costretti a ore di super lavoro. Una cinquantina gli operatori impegnati: in serata erano già una settantina gli interventi di soccorso tecnico urgente. A Mornago una pianta è caduta sulla strada colpendo un veicolo: fortunatamente illeso il conducente. Altre attività di rimozione piante si sono svolte a Varese in via Campigli, a Casorate Sempione e Sesto Calende. I vigili del fuoco sono intervenuti anche in seguito a due incidenti stradali, uno a Gerenzano e uno sulla statale 336 di Malpensa, entrambi senza feriti gravi.