REDAZIONE VARESE

Maltempo Varese: esonda l’Olona, chiuse la statale 233 e la strada per Bregazzana

Il giorno dopo il nubifragio vigili del fuoco e altri operatori sono alle prese ancora con una serie di interventi fra strade e abitazioni. Una pianta caduta sulla via per il Sacro Monte

Maltempo Varese: esonda l’Olona, chiuse la statale 233 e la strada per Bregazzana

Varese, 24 aprile 2025 – Le piogge che nella serata di ieri, mercoledì 23 aprile, si sono abbattute su gran parte della Lombardia hanno colpito duro in particolare il Varesotto. La zona della Valganna, ma anche il capoluogo, il giorno dopo devono fare i conti con le conseguenze del nubifragio.

Due foto degli interventi della Croce Rossa a causa del maltempo a Varese (FB Cri Varese)
Due foto degli interventi della Croce Rossa a causa del maltempo a Varese (FB Cri Varese)

Già ieri in serata i vigili del fuoco sono stati costretti a un vero e proprio tour de force di superlavoro, con numerosi interventi per smottamenti, allagamenti e piante cadute. E questa mattina, giovedì 24 aprile, la situazione è ancora critica.

Il fiume

L'ondata di maltempo che ha colpito il Varesotto ieri sera ha portato all'esondazione del fiume Olona e alla chiusura di una tratto della statale 233 Varesina, all'altezza di Induno Olona, là dove si trovano le scenografiche cascate a picco sulla carreggiata.

La strada – fanno sapere da Anas – è chiusa in entrambe le direzioni dal chilometro 55 al chilometro 62 anche a causa di una nuova frana, staccatasi questa mattina. Sul posto sono intervenute le squadre Anas insieme alle Forze dell'Ordine per la gestione del traffico e per consentire il ripristino della normale viabilità nel più breve tempo possibile. La speranza è di riaprire la strada già nel pomeriggio di oggi.

Approfondisci:

Meteo ponte del 25 aprile a Milano e in Lombardia, rispunta il sole ma non per tutto il weekend. Rischio temporali, ecco dove e quando

Meteo ponte del 25 aprile a Milano e in Lombardia, rispunta il sole ma non per tutto il weekend. Rischio temporali, ecco dove e quando

Nel capoluogo

A Varese una frana si è abbattuta sulla strada che porta al borgo di Bregazzana, dove si trovano anche le strutture della comunità Gulliver. La carreggiata è stata chiusa nella tarda serata di ieri: il traffico rimarrà interrotto fino a una nuova comunicazione. L’unica alternativa percorribile è il passaggio da via Magnani, da Induno Olona, nella zona dove si trova lo stabilimento Liberty della birra Poretti. 

Sul posto si è precipitato l’assessore comunale alla Protezione civile Raffaele Catalano, in compagnia di due pattuglie della polizia locale. Al lavoro ci sono vigili del fuoco, tecnici della Protezione civile, il geologo comunale, il responsabile strade dell’Amministrazione e le squadre di pronto intervento di Palazzo Estense. 

Scatti ripresi dalle auto durante il nubifragio (dai social)
Scatti ripresi dalle auto durante il nubifragio (dai social)

Verso il Sacro Monte

Problemi questa mattina, alle 6, lungo la strada verso il Sacro Monte. Una grossa pianta è crollata sull’asfalto, ripetutamente messa alla frusta dal vento, nella zona poco sotto la Prima Cappella. Il tronco ostruiva la carreggiata: i pompieri hanno tagliato e rimosso l’albero. Ora la via è transitabile.

Gli interventi

Secondo i dati forniti dal comandante Mario Abate, nelle ultime 24 ore i vigili del fuoco hanno effettuato 32 interventi nella provincia di Varese, di cui 5 a Induno Olona. Le operazioni hanno riguardato il salvataggio di automobilisti intrappolati nelle loro auto e l'evacuazione di residenti dalle abitazioni allagate.

Il monitoraggio

Sulla situazione maltempo è intervenuto il consigliere regionale leghista Emanuele Monti, che ha seguito l’evoluzione degli accadimenti fin dalla serata di ieri. “Ringrazio tutte le squadre dei vigili del fuoco, la protezione civile e i volontari che stanno lavorando incessantemente per gestire l’emergenza – ha affermato – La priorità è la messa in sicurezza delle aree colpite e il ripristino della viabilità, in particolare sulla Statale 233, fondamentale per il collegamento della zona”.