
Il Sap, Sindacato autonomo di polizia, dopo l’aggressione ad alcuni agenti e il danneggiamento del camper per il servizio di...
Il Sap, Sindacato autonomo di polizia, dopo l’aggressione ad alcuni agenti e il danneggiamento del camper per il servizio di prossimità nel territorio (sono state tagliate le gomme) chiede "un intervento immediato da parte delle istituzioni". Ieri ha diffuso un comunicato in cui fa rilevare il clima che si respira tra i cittadini: "La sensazione di insicurezza cresce di giorno in giorno, alimentata da episodi sempre più frequenti di violenza urbana. A Busto Arsizio, le cronache parlano di aggressioni ai danni di minori da parte di bande giovanili, mentre aumenta la paura di uscire di casa senza rischiare per la propria incolumità o quella dei propri figli". Continua il Sap: "Si diffonde la convinzione che la giustizia privata sia l’unica soluzione. Si moltiplicano a vista d’occhio gli appelli per ronde cittadine, spuntano volantini che invocano azioni dirette per “difendere la città“. Questa deriva è pericolosa".
Prosegue il sindacato: "Le forze dell’ordine, nonostante le difficoltà, continuano a garantire la sicurezza con professionalità ed estrema dedizione. Il recente episodio del 23 marzo, quando una sola volante è riuscita a evitare una possibile aggressione ai danni di un giovane, dimostra che l’impegno sul territorio è costante nonostante le difficoltà oggettive. Ma non basta". La richiesta del Sap: "Servono più uomini, mezzi e una risposta concreta e rapida da parte delle istituzioni". Pertanto, si sottolinea, "Le richieste della polizia non possono più restare inascoltate, lo ribadiamo ad ogni occasione, il Sap chiede con forza misure immediate per garantire maggiore sicurezza e rinnova l’appello a chi di dovere di unire le forze per prevenire il rischio che cittadini esasperati possano cadere nella pericolosa tentazione di farsi giustizia da soli".
Ros.For.