LORENZO CRESPI
Cronaca

Palaghiaccio di Varese, avanti tutta con i lavori: "Un passaporto per le Olimpiadi"

Via alla demolizione della copertura del Palalbani. Soddisfatto il sindaco Galimberti

La demolizione del palaghiaccio di via Albani per costruire il nuovo impianto sportivo

Varese, 5 maggio 2021 - Entrano nel vivo i lavori al Palaghiaccio di Varese. Ieri ha preso il via la demolizione della copertura dell’impianto sportivo. Un momento simbolico che il sindaco Davide Galimberti ha salutato con molto entusiasmo. "Per il nostro Palaghiaccio – ha detto – ora l’orizzonte è giugno 2022, quando avremo a disposizione una nuova struttura sportiva all’avanguardia, sicura ed efficiente, che sarà il biglietto da visita di Varese verso le Olimpiadi invernali del 2026. Fiducia, speranza, sguardo rivolto al futuro". I lavori al Palalbani diventano così ben visibili ai varesini, dopo che nello scorso mese le operazioni avevano riguardato solo l’interno. Da fine marzo a oggi l’impresa incaricata delle opere si era occupata della fase di predisposizione del cantiere e della rimozione dei rifiuti residui. La copertura sarà completamente rifatta e rivestita da 480 pannelli fotovoltaici, con una capacità di produzione di 160 kwp. "Quando avvengono grandi cambiamenti – ha aggiunto il primo cittadino – qualche disagio è fisiologico, me ne rendo conto. Ma il futuro è qui: avanti tutta". A lavori completati sarà restituito al territorio un impianto di avanguardia, in linea con le aspettative di sostenibilità ambientali. Il complesso sarà praticamente a zero emissioni e garantirà la massima valorizzazione della risorse energetiche, con il 60% dei consumi da fonti rinnovabili. Le opere dureranno 14 mesi: al termine Varese avrà a disposizione un palazzetto sportivo rinnovato e con nuove funzioni. La struttura potrà contare su 1100 posti in tribuna e 1600 metri quadri di parcheggio.

Il nuovo Palaghiaccio punta ad essere una struttura multidisciplinare e accogliente, punto di riferimento per gli spettatori e gli sportivi. Oltre alla pista di ghiaccio di ultima generazione verranno creati campi da paddle e piscine destinate alla didattica del nuoto. Aevv Impianti del gruppo Acsm Agam si è aggiudicata il bando del Comune di Varese, con Progetto Nuoto, che si occuperà della gestione sportiva del complesso per i prossimi 30 anni. L’investimento complessivo per la riqualificazione è di circa 9 milioni di euro. In attesa che i lavori siano completati si guarda a una soluzione temporanea per le società sportive che utilizzavano il Palaghiaccio. In Commissione urbanistica è stato presentato un progetto per la pista provvisoria da costruire presso l’antistadio a Masnago.