SIMONA CARNAGHI
Cronaca

Varese, scuole riciclone: raduno in piazza della Repubblica

Hanno partecipato a “Differenzio e faccio la differenza”350 allievi

Alcuni fra gli studenti che hanno partecipato a “Differenzio e faccio la differenza”

Varese, 22 maggio 2018 - A scuola di "riciclo". Oltre 250 studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado, insieme a un centinaio di ragazzi, ha partecipato ieri mattina in piazza della Repubblica a “DifferenzIO e faccio la differenza”, iniziativa dedicata a studenti, insegnanti e famiglie promossa da A2A e Aspem in collaborazione con il Comune di Varese e curata dall’ ufficio educazione mondialità della fondazione Pime Onlus.

L’iniziativa, nata per sensibilizzare i ragazzi su tematiche di attenzione all’ambiente e rispetto del prossimo, è prova dello sforzo già intrapreso da Aspem e A2A con il progetto “Varese manca poco”, campagna sulla raccolta differenziata che ha coinvolto le scuole della città con strumenti di comunicazione e formazione mirati per introdurre e fare la raccolta all’interno dei propri edifici scolastici. Quello di ieri rappresentava il momento conclusivo del percorso, un “gran finale” per chiudere in allegria il ciclo di incontri che ha educato i partecipanti a una maggiore consapevolezza su temi importanti per la sostenibilità e l’ambiente.

Grazie a un approccio creativo e coinvolgente, la giornata è stata animata da diversi laboratori arricchiti da installazioni, costruzioni, esercizi di teatro e esperienze musicali. Dopo il momento dedicato ai ragazzi e alle scuole, gli educatori del Pime hanno proposto anche attività sul riciclo per gli adulti, coinvolgendo e stimolando la curiosità di passanti e interessati che hanno sperimentato strategie per un vivere sostenibile interagendo anche con le istallazioni dedicate ai più piccoli.

L’Assessore all’Ambiente Dino De Simone e l’Assessore ai servizi educativi Rossella Dimaggio hanno voluto ringraziare tutte le classi partecipanti per l’impegno e l’entusiasmo col quale hanno saputo accogliere la mattinata di laboratori. Fra le iniziative proposte, oltre all’illustrazione delle regole per una corretta raccolta differenziata, un mini-laboratorio di architettura, uno spazio dedicato al teatro e un esperimento di narrativa in stile “griot”, ispirato ai raccontastorie e trovatori africani.