LORENZO CRESPI
Cronaca

Sicurezza sul posto di lavoro. Ispezioni aumentate nel 2024. Edilizia sorvegliata speciale

Varese, gli ultimi dati diffusi di Ats Insubria illustrano un incremento del 43% rispetto al 2023. Significativo l’impegno dell’Agenzia nelle scuole per parlare di rischi, infortuni e prevenzione.

Varese, gli ultimi dati diffusi di Ats Insubria illustrano un incremento del 43% rispetto al 2023. Significativo l’impegno dell’Agenzia nelle scuole per parlare di rischi, infortuni e prevenzione.

Varese, gli ultimi dati diffusi di Ats Insubria illustrano un incremento del 43% rispetto al 2023. Significativo l’impegno dell’Agenzia nelle scuole per parlare di rischi, infortuni e prevenzione.

Nel 2024 sono aumentate le ispezioni di Ats Insubria nelle aziende del territorio. È quanto emerge dai dati diffusi dall’agenzia in occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro che ricorre il 28 aprile. Nell’ultimo anno si registra un incremento delle attività del servizio Psal (Prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro).

Le ispezioni totali sono aumentate del 43% rispetto al 2023, raggiungendo quota 2.444. 1.450 riguardano la provincia di Varese e 994 quella di Como, con un coinvolgimento di 1.750 aziende (1060 a Varese e 711 a Como), ovvero un +38% delle realtà coinvolte.

Significativo l’aumento dei controlli ispettivi nel settore edile, passati dagli 830 del 2023 ai 1768 del 2024: 1003 a Varese e 765 a Como. Si registra quindi un +113%, con un incremento delle imprese edili controllate del 93% e dei cantieri del 142%. Un risultato che testimonia l’impegno di Ats Insubria nel garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro, con un’attenzione particolare al settore edile, dove c’è una maggiore frequenza e gravità degli infortuni.

Sono stati inoltre effettuati incontri con gli studenti delle scuole elementari, medie e superiori del Varesotto e del Comasco, con momenti di approfondimento per sensibilizzare i ragazzi sui principali temi relativi alla sicurezza nei luoghi di lavoro. Tra gli eventi sul tema a cui ha partecipato Ats Insubria da ricordare il Villaggio della Sicurezza promosso ai Giardini Estensi da Aime.

"Si tratta di percorsi - dicono da Ats - per costruire con e nelle scuole una cultura della sicurezza fondamentale per gli studenti di oggi che saranno lavoratori più consapevoli e responsabili domani". L’attività di vigilanza si è estesa anche agli altri settori, attraverso i Pmp (Piani Mirati di Prevenzione), che permettono di coniugare assistenza e controllo, promuovendo la cultura della sicurezza e supportando le aziende nel miglioramento delle condizioni di lavoro.