
Il momento del sopralluogo al cantiere
Saronno (Varese), 13 giugno 2017 - Operai e mezzi all’opera allo stadio Colombo Gianetti per il cantiere, voluto dall’Amministrazione comunale del sindaco Alessandro Fagioli, che dovrà riportare a una capienza dignitosa la struttura di via Biffi e regalare una nuova pista d’atletica agli atleti dell’Osa. «Il progetto – spiega il primo cittadino – prevede una spesa complessiva di 550mila euro, 300 mila euro di fondi comunali e i restanti derivanti da un contributo regionale. Un investimento che non servirà solo per il calcio ma anche per l’atletica e più in generale per le attività sportive e scolastiche realizzate in città». Obiettivo dell’intervento dell’amministrazione anche quello di porre un freno al degrado dello stadio ormai evidente da diversi anni.
Basti dire che nella primavera scorsa i tecnici comunali erano dovuti intervenire per tagliare una pianta che era cresciuta rigogliosa sulla tribuna scoperta minacciando di cadere sulla vicina sede stradale. Proprio per vedere come proseguono i lavori, che prevedono il rifacimento della pista d’atletica da realizzarsi in seguito a quello delle tribune, qualche giorno fa il sindaco con l’assessore allo Sport Gianpietro Guaglianone e alcuni tecnici comunali hanno effettuato un sopralluogo. Armati di caschetto giallo hanno visitato le tribune da cui sono stati strappati tutti i seggiolini per iniziare l’attività di manutenzione e consolidamento della tribuna. In passato la tribuna coperta dello stadio ha ospitato anche 1.500 tifosi ma ad oggi le iniziative sportive si devono fermare a 990 spettatori. L’obiettivo del Comune con questo intervento è quello di tornare a 1300 posti. Poi sarà la volta della pista d’atletica. Quella attuale è datata e usurata tanto che diversi giovani campioni saronnesi ormai si allenano in altri centri sportivi. L’obiettivo è quello di ultimare i lavori entro la fine dell’anno in modo da permettere all’Fbc Saronno, prima squadra della città che milita nel campionato di Eccellenza, di rientrare per il girone di ritorno a Saronno. I biancocelesti hanno già giocato in esilio, a Cesate, due stagioni e anche la terza inizierà lontano dallo storico stadio saronnese. Per effettuare i lavori sono state «spostate» tutte le iniziative a partire dalla seguitissima staffetta 24 per un’ora che si è tenuta a Rovello Porro con in pista 1200 atleti. A fine gara la promessa «ci vediamo al nuovo Colombo Gianetti nell’estate 2018».