REDAZIONE VARESE

Topi a spasso in mezza città, i ratti invadono anche il centro di Saronno

Topi a spasso per i parcheggi ma anche per lo stadio e il palazzo comunale: nelle ultime settimane i segnali di un’aumentata presenza di roditori in città si sono moltiplicati. Nelle ultime ore sono molti i saronnesi che hanno visto topi “correre” tra un cespuglio e l’altro in piazza Repubblica di Sara Giudici

Topi in città

Saronno (Varese), 26 agosto 2014 - Topi a spasso per i parcheggi ma anche per lo stadio e il palazzo comunale: nelle ultime settimane i segnali di un’aumentata presenza di roditori in città si sono moltiplicati. Nelle ultime ore sono molti i saronnesi che hanno visto topi “correre” tra un cespuglio e l’altro in piazza Repubblica davanti al palazzo comunale e diversi avvistamenti sono stati realizzati anche in via Pasta e nella zona dello stadio Colombo Gianetti in via Biffi. Problemi con i roditori ci sono anche all’interno del municipio dove sono stati trovate tracce di escrementi. È probabile che i topi si aggirino sotto il pavimento della struttura che è mobile per permettere il passaggio dei cavi. Non è la prima volta che i dipendenti ritrovano snack smangiucchiati e segni inequivocabili del passaggio dei roditori. «Quello della presenza di topi – spiega l’assessore all’Ambiente Roberto Barin – è un problema che si ripresenta ciclicamente in città. In passato abbiamo, ad esempio, realizzato un intervento ad hoc nel cortile della scuola elementare del quartiere Prealpi con il quale abbiamo risolto il problema nel giro di qualche mese.  Del resto è chiaro che possono arrivare dal torrente Lura, dai campi intorno alla città o anche dalle aree dismesse». Effettivamente tra le ipotesi c’è quella che la nuova ondata possa essere stata provocata, indirettamente, dalla demolizione dell’ex caserma dei pompieri realizzata a fine luglio. L’edificio era dismesso ed abbandonato da molti anni ed è probabile, anche vista la vicinanza con il torrente Lura, che i roditori, scappati con l’arrivo delle ruspe e degli operai stiano ancora “cercando” casa. Del resto in passato i topi aveva spesso trovato dimora nel centro della città, dai cespugli davanti alla stazione al ponticello accanto a villa Gianetti. In Comune sono comunque pronti a correre ai ripari: «Seguiremo una prassi consolidata – spiega l’assessore Barin – innanzitutto invitiamo i cittadini a segnalarci esattamente dove hanno visto i roditori. Partendo da queste segnalazioni faremo eseguire un sopralluogo dagli ispettori ambientali che si occupano di questi problemi per tutto l’anno. Nel caso in cui la presenza fosse confermata, e non si trattati di un passaggio, provvederemo ad attivare il servizio di derattizzazione».