LORENZO CRESPI
Cronaca

Varese, turismo al rilancio: via agli spot su Rai e tram

Non solo social: la Camera di Commercio di Varese ha costruito una campagna di valorizzazione del territorio nell’estate post-Covi d

La presentazione degli spot pubblicitari per incrementare il turismo nella provincia

Varese, 12 luglio 2020 - Varese vuole ripartire dal turismo. Restart è la parola intorno a cui la Camera di Commercio di Varese ha costruito una campagna di valorizzazione del territorio, in un’estate anomala come quella post-Covid in cui gli italiani invece delle mete lontane guarderanno con più interesse ai luoghi di villeggiatura nostrani. E così Varese e le sue bellezze, dalle valli fino ai laghi, si candidano ad ospitare turisti in cerca di vacanze attive e green. "Stanno emergendo nuovi trend turistici, fortemente orientati a vacanze vicine e nella natura – commenta il presidente della Camera di Commercio Fabio Lunghi – trend adatti a un territorio, quale il nostro, da sempre definito come palestra all’aria aperta, dove il turista può usufruire di grandi spazi, con un distanziamento adeguato, oltre a un contatto con la natura".

E punta proprio su questo aspetto uno spot commissionato dall’ente camerale. La clip pubblicitaria, della durata di 15 secondi, sarà diffusa sui social e sulle reti della Rai. A partire da domani entrerà infatti nella programmazione televisiva nazionale. "Fai un salto a Varese" è lo slogan scelto per lo spot, che vede protagonista un giovane atleta che compie dei salti acrobatici, con gli scorci più belli del Lago Maggiore a fare da sfondo. La campagna è stata ideata dal regista varesino Marco Pozzi e vuole suscitare empatia e incrementare il tasso di conoscenza e memorabilità del territorio varesino. La Camera di Commercio ha promosso inoltre una challenge, ovvero una sfida che sarà attiva sui principali social: l’obiettivo è coinvolgere cittadini, realtà turistiche e strutture ricettive, chiamati a diventare "ambassador" dei luoghi più belli della provincia di Varese. La promozione della meta Varese passerà anche dai tram della vicina Milano. Le carrozze delle linee 2 e 19 si vestiranno dei colori e delle immagini della campagna promozionale varesina.

Una pubblicità in movimento lungo le vie del centro della metropoli lombarda. È stato poi sottoscritto un accordo con il Fai per offrire la possibilità ai turisti che usufruiranno online della #DoYouLake card di ottenere uno sconto sull’accesso alle "Sere d’estate" in programma a luglio nei beni che il Fondo per l’Ambiente gestisce sul territorio. Chi vorrà invece portare sempre con sé il nome di Varese potrà scegliere il nuovo merchandising griffato #VareseDoYouLake e #VareseDoYouBike, a breve in vendita con l’e-commerce. Infine un nuovo bando pubblicato dalla Camera di Commercio, con uno stanziamento di 60mila euro per il sostegno dei progetti di natura turistica.

Tutti questi sforzi puntano a risollevare un settore che ha subito nei mesi scorsi i pesanti effetti dell’emergenza sanitaria. Un momento di crisi che ha colpito una realtà che negli ultimi anni aveva registrato numeri importanti. Nel 2019 erano stati 1 milione e 400mila gli arrivi, con più di 2,3 milioni di pernottamenti. A marzo si è verificato un calo del 90% degli arrivi e un -84% di pernottamenti, a cui è seguito un azzeramento delle presenze ad aprile. Qualcosa si è mosso a giugno, con i primi arrivi, anche se il calo resta importante, intorno all’82%, mentre le presenze hanno registrato un -79%. Un trend che si vuole invertire puntando sulla clientela italiana. Un percorso che deve essere comune, come ha sottolineato Lunghi, invitando tutti gli operatori ad alimentare il portale del turismo varesedoyoulake.it e a farsi avanti in un gioco di squadra utile a tutti.