
La biglietteria della stazione Fs di piazzale Trieste a Varese
Varese, 23 novembre 2018 - Due mesi di lavori per cambiare il look della biglietteria della stazione Fs di piazzale Trieste. I lavori inizieranno oggi. Per tutta la durata del cantiere pendolari e viaggiatori potranno acquistare biglietti e abbonamenti in un box office provvisorio allestito nel piazzale della stazione. Lo sportello temporaneo rispetterà gli stessi orari di apertura della stazione, con servizio tutti i giorni dalle 6 alle 19.50. I clienti potranno inoltre acquistare biglietti e abbonamenti presso le emettitrici automatiche presenti all’interno della stazione, online sull’e-store di Trenord, tramite l’app Trenord; tramite gli sportelli bancomat di Intesa San Paolo, Unicredit, Ubi e Banca Popolare di Milano abilitati e tramite Home Banking di Intesa San Paolo. A pochi passi, poi, per chi non deve “giocare” sul filo dei minuti, destino spesso comune a molti viaggiatori, c’è a disposizione la biglietteria della stazione Nord di piazza Trento, aperta tutti i giorni dalle 6 alle 19.30.
Restyling anche per la biglietteria dello scalo Ferrovie Nord di Busto Arsizio. Anche in quest’occasione verrà allestito un “corner” provvisorio, che troverà posto nella sala d’attesa. Il botteghino avrà gli stessi orari della stazione, con apertura tutti i giorni dalle 6 alle 12.45 e dalle 12.55 alle 19.40. Anche in questo caso sono a disposizione i canali alternativi di vendita, come i dispositivi automatici e la biglietteria della stazione FS, riammodernata a marzo. Gli interventi di Varese e Busto Arsizio danno parte di un piano di rinnovo delle biglietterie di Trenord che nell’ultimo anno ha interessato i punti vendita situati presso Malpensa Terminal 1 e Terminal 2, Milano Porta Genova, Legnano, Saronno, Seregno, Sesto San Giovanni, Vigevano, Mortara, Mantova, Busto Arsizio FS. Buone notizie sul fronte ferroviario arrivano anche dall’Europa. Ad annunciarle è l’eurodeputato di Forza Italia Massimiliano Salini.
Ieri nella commissione Trasporti e Industria è stati approvato un emendamento da lui presentato in merito all’inserimento della tratta ferroviaria Gallarate-Luino nella rete globale transeuropea di trasporto. «In questo modo - afferma Salini - un’area dinamica, innovativa e ricca di imprese eccellenti come il Varesotto riceve il giusto riconoscimento, e viene collocato tra i territori che potranno ricevere i finanziamenti destinati alle infrastrutture strategiche d’Europa». A questo punto l’obiettivo di un ulteriore potenziamento della linea non sembra più così lontano.