REDAZIONE VARESE

Un 2024 record per gli aeroporti italiani, e Malpensa continua a crescere grazie a merci e passeggeri. Giorgetti: "Ora il Frecciarossa fra l’hub varesino e Roma”

Primo in classifica si conferma ancora una volta Fiumicino con oltre 49 milioni di passeggeri annui, seguono l’hub della brughiera con quasi 29 milioni e Orio al Serio terzo con 17 milioni di viaggiatori in transito. Il ministro dell’Economia varesino vuole avvicinarlo alla capitale

Lo scalo di Malpensa continua a crescere, ma il divario con Fiumicino rimane incolmabile

Lo scalo di Malpensa continua a crescere, ma il divario con Fiumicino rimane incolmabile

Milano, 2 febbraio 2025 – Un anno da record, il 2024, per il sistema aeroportuale italiano che ha registrato 219.078.618 passeggeri, l'11,1% in più rispetto al 2023. Di questi, 146 milioni volano su rotte internazionali. Per la prima volta dal 2019, la composizione del traffico torna, quindi, ai valori pre-pandemia, con un terzo dei viaggiatori sul segmento nazionale e due terzi su quello internazionale. Lo comunica, con un legittimo entusiasmo, Assaeroporti – l’associazione che raggruppa i gestori degli scali italiani – spiegando che nel 2024 tra i primi dieci scali ben otto superano la soglia di 10 milioni di passeggeri.

Primato leonardesco

Al primo posto per traffico passeggeri si conferma ancora una volta Roma Fiumicino con 49.203.734 passeggeri, segue Milano Malpensa con 28.910.368, Bergamo con 17.353.573, Napoli con 12.650.478, Catania con 12.346.530, Venezia con 11.590.356, Bologna con 10.775.972, Milano Linate con 10.650.990, Palermo con 8.921.833 e Bari con 7.273.141. Analizzando, inoltre, i dati per classe dimensionale di aeroporto, emerge come nel 2024 tutti gli scali abbiano contribuito alla crescita del sistema aeroportuale nazionale, con percentuali di incremento che variano tra il 5,7% (nella classe 1-5 mln di passeggeri) e il 16,5% (per gli scali con meno di 1 milione di passeggeri).

Per raggiungere Malpensa c'è il Malpensa Express in partenza da Cadorna o dalla Centrale
Per raggiungere Malpensa c'è il Malpensa Express in partenza da Cadorna o dalla Centrale

L’hub cargo d’Italia

I movimenti aerei, nell'anno appena concluso, segnano un pieno recupero dei volumi: con una crescita del 7,5% rispetto al 2023, raggiungono 1,7 milioni di unità e superano per la prima volta i livelli registrati nel 2019, prima della pandemia. Record, infine, per il segmento cargo che, con 1,25 milioni di tonnellate di merce trasportata, supera il traguardo storico del 2017 (1.15), con una crescita, rispetto al 2023, più marcata nei primi 8 mesi dell'anno. Milano Malpensa si conferma il principale hub cargo del Paese: con 727 mila tonnellate di merce avio, rappresenta il 62% del mercato, seguito da Roma Fiumicino, con il 23% dei volumi di merce trasportata per via aerea.

Il ministro dell'Economia Giorgetti (a destra) sogna di andare direttamente da Roma a Malpensa in treno
Il ministro dell'Economia Giorgetti (a destra) sogna di andare direttamente da Roma a Malpensa in treno

L’idea di Giorgetti

E proprio nell’ottica di rilanciare ulteriormente lo scalo di Malpensa, e ridurre il divario in termini di passeggeri fra lo scalo varesino e il “Leonardo da Vinci”, il ministro varesino dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha lanciato l’idea di realizzare un collegamento ferroviario diretto fra Malpensa e la capitale. "L'aeroporto di Malpensa continua a crescere e a creare occupazione – è la sua riflessione –. Quello che manca a Malpensa, e ammetto che si tratta di una mia sconfitta, è che ho chiesto l'alta velocità, un Frecciarossa o un Italo, che lo colleghi a a Roma. Non capisco perché si debba andare a Milano per l'alta velocità. Lancio dunque un appello per un collegamento diretto Malpensa-Roma, che consentirebbe a un bacino di qualche milione di persone la possibilità di prendere il treno senza andare in centro a Milano e dover fare i conti con traffico e parcheggi scomodi”.