Dalla mezzanotte di ieri, mercoledì 16 aprile, i vigili del fuoco hanno effettuato oltre 500 interventi in tutta la Lombardia e molti sono ancora in corso. Altri, probabilmente, saranno necessari anche durante la giornata odierna, visto che pioggia e vento sembrano incessanti. Per far fronte alla situazione, in diversi comandi provinciali è stato potenziato il dispositivo di soccorso, richiamando personale libero dal servizio. Un albero è caduto davanti all’asilo nido di via Pietro Colletta, bloccando il passaggio. Le maggiori criticità sono dovute a cadute di alberi su sedi stradali, allagamenti di abitazioni e locali interrati e problemi alla viabilità. Le aree più colpite risultano essere la città metropolitana di Milano e il suo hinterland, la provincia di Brescia, il Lodigiano, il Pavese e il Cremonese. Il Comune ricorda che è attiva l’allerta meteo gialla (rischio ordinario) idrogeologica e idrica per temporali e vento. Di conseguenza, l’invito ai cittadini è quello di porre particolare attenzione in prossimità delle aree a rischio esondazione dei fiumi Lambro e Seveso e dei sottopassi, specie quelli che si allargano di frequente in caso di precipitazioni copiose. L’articolo continua su ilgiorno.it 📲
© Riproduzione riservata